DOTTORESSA MONICA MANASSERO
Che cos'è?
- È un ATTO MEDICO che deve essere svolto da un MEDICO VETERINARIO COMPORTAMENTALISTA inserito e riconosciuto dalla FNOVI , della durata di due ore.
- A seguito del COLLOQUIO CON I PROPRIETARI e della VALUTAZIONE DIRETTA DELL’ANIMALE viene formulata una DIAGNOSI, una PROGNOSI e prescritta una TERAPIA.
- l'ESAME CLINICO è parte integrante della visita comportamentale e potranno venire richiesti degli esami collaterali, come l'esame del sangue e feci, esami specialistici di tipo neurologico, oculistico, endocrino, dermatologico, ortopedico, ecc.. per poter escludere patologie organiche che indicano a modificazioni comportamentali e per valutare l'eventuale terapia farmacologica, in accordo con il collega veterinario referente
- Viene redatto quindi un REFERTO nel quale è indicato il PROGETTO RIABILITATIVO che prevede la prescrizione di una TERAPIA INTEGRATA:
- COMPORTAMENTALE DI TIPO COGNITIVO- RELAZIONALE, per costruire una corretta relazione all’interno del gruppo famigliare interspecifico attraverso l’acquisizione di nuove competenze di tutto il sistema famiglia. Potrà svolgersi con l’ausilio di un istruttore riabilitatore per le attività pratiche
- BIOLOGICO con formulazione della terapia feromonale, nutraceutica, floriterapica, o in alcuni casi farmacologica
- Il PERCORSO COMPORTAMENTALE educativo / rieducativo / riabilitativo viene svolto con il supporto del Medico Veterinario Comportamentalista in collaborazione con un Educatore/ Istruttore Riabilitatore Cinofilo e possono essere richiesti riprese video per valutare alcuni aspetti che possono non emergere in corso di consulenza.
- Fondamentali sono le VISITE DI CONTROLLO finalizzate a valutare i cambiamenti ed ampliare i lavori svolti all'interno del percorso terapeutico scelto.


Dove si svolge?
Il primo colloquio viene svolto presso la mia struttura con l’allestimento di un set specifico per valutare l’animale, il livello di interazione con l'ambiente e le persone ed il sistema famiglia. Si possono organizzare a richiesta o per necessità presso:
- A domicilio del proprietario
- In un centro cinofilo
- Nel canile o gattile in cui vive l'animale